Varicella / Screening alla nascita

E’ nato da poche ore e si iniziano i primi esami: di che cosa si tratta? Sono gli esami di “screening” ovvero accertamenti, poco invasivi, volti a riconoscere eventuali problematiche cliniche precocemente in modo da poter intervenire tempestivamente con un eventuale trattamento.

E’ nato da poche ore e si iniziano i primi esami: di che cosa si tratta? Sono gli esami di “screening” ovvero accertamenti, poco invasivi, volti a riconoscere eventuali problematiche cliniche precocemente in modo da poter intervenire tempestivamente con un eventuale trattamento.

Lo screening per le anche:

Nei primi tre mesi di vita il bambino potrebbe essere sottoposto ad un’ecografia delle anche: tale indagine ha lo scopo di diagnosticare precocemente un’anomalia congenita delle anche, la displasia evolutiva dell’anca, un difetto congenito che comporta la fuoriuscita della testa del femore dalla propria sede o comunque un incongruo rapporto dell’articolazione dell’anca.

Le indicazioni per eseguire tale indagine sono:

1. la presenza dei fattori di rischio (familiarità per la displasia evolutiva dell’anca, parto podalico, parto gemellare);

2. se il bambino presenta la «manovra di ORTOLANI» positiva.

Dal momento che tale indagine è estremamente poco invasiva e permette di prevenire una patologia fortemente invalidante, talvolta viene indicata dal pediatra anche in assenza dei fattori di rischio o in presenza di una manovra di Ortolani negativa.

Lo screening per il cuore:

Nelle prime settimane di vita (3°- 4° settimana) il bambino potrebbe essere sottoposto ad un elettrocardiogramma: non si tratta ancora di una indagine di routine ma rappresenta uno screening molto utile nella diagnosi e prevenzione di alcune cardiopatie congenite silenti, sfuggite allo screening prenatale e alla clinica dei primi giorni di vita, nell’identificazione delle aritmie e nell’identificazione precoce di una condizione chiamata «QT lungo»: tale alterazione può portare all’insorgenza di aritmie (ad es. la torsione di punta) che possono condurre a morte improvvisa sia nell’infanzia che nell’adulto.

Inoltre è stato osservato che il QT lungo potrebbe essere correlato ad una maggiore possibilità di morte in culla (SIDS) e l’indagine di screening avrebbe pertanto anche lo scopo di prevenire questa terribile evenienza.

Lo screening per l’orecchio:

Nei primi giorni di vita tutti i neonati vengono sottoposti alle otoemissioni acustiche: si tratta di una indagine che ha lo scopo di identificare i neonati affetti da ipoacusia (sordità) congenita precocemente ed eventualmente intervenire prima che insorgano dei ritardi nello sviluppo del linguaggio.

E’ un test semplice, molto sensibile, facile da eseguire, non invasivo e viene effettuato grazie ad un piccolo apparecchio portatile dotato di una sonda capace di emettere e registrare stimoli sonori. Si realizza inserendo un piccolo tappetto di gomma (in cui è presente la sonda) nel condotto uditivo esterno. La sonda genera uno stimolo sonoro che arriva alla coclea che, in risposta a questo stimolo, produce a sua volta dei suoni (Otoemissioni acustiche – OTA) percepiti dalla sonda e registrati dall’apparecchio. I risultati vengono indicati con due termini, “PASS” e “REFER”, che indicano rispettivamente la presenza o l’assenza delle otoemissioni acustiche (OTA). Un test con esito PASS indica che lo stimolo sonoro ha incontrato un orecchio sano, ed è pertanto un test normale.

Al contrario, un risultato REFER non indica per forza la presenza di un difetto dell’udito, anzi: molti fattori possono influenzare la riuscita del test e determinare un risultato REFER in un bambino con un udito perfettamente normale! Un neonato particolarmente agitato, un condotto uditivo molto piccolo o la presenza al suo interno della vernice caseosa del parto e un ambiente particolarmente rumoroso possono alterare il test. In caso di risultato REFER l’indagine si ripeterà a distanza di 2-3 settimane. Se anche il secondo esame dovesse risultare alterato si procederà con una valutazione audiologica più specifica (ABR o potenziali evocati uditivi).

Qualcosa in più

Tra le 48 e le 72 ore di vita, infine, il piccolo bebè verrà sottoposto ad un prelievo di sangue dal tallone. Tale sangue serve ad eseguire il cosiddetto “screening neonatale metabolico”, una serie di indagini che vengono svolte su un unico campione di sangue prelevato al neonato per poter individuare precocemente alcune malattie metaboliche ereditarie. 

Le malattie metaboliche sono alterazioni del metabolismo a causa delle quali l’assunzione di alimenti comuni, o il digiuno prolungato, possono causare “intossicazione” dell’organismo e il primo organo a farne le spese è il sistema nervoso centrale, con danni neurologici spesso irreversibili.

Dal 2016 tale “screening” è stato “ALLARGATO” e rispetto alle iniziali 4 malattie oggi è possibile, in tutta Italia, con un solo prelievo, identificare 40 malattie metaboliche ereditarie.

È importante ricordare, però, che i test di screening non sono test diagnostici ma possono indicare un aumento del rischio che il bambino sia affetto da una delle malattie oggetto di screening: se il piccolo dovesse essere quindi richiamato per una seconda indagine non significa necessariamente che il bambino sia malato!

Articoli correlati

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa Privacy

FormazioneInfanzia.it è il portale di formazione dedicato ai professionisti dell’infanzia. Il portale nasce per supportare i professionisti dell’infanzia nell’approfondimento di tematiche d’interesse. L’obiettivo è offrire un servizio qualitativo di formazione per i professionisti sul territorio.

Titolare del trattamento è LABORATOIRES EXPANSCIENCE Srl (P.IVA/C.F.: 11051670153), con sede legale in Corso Sempione 68, 20154 Milano.

Nel seguito, ai sensi dell’art 13, par. 1, del Regolamento UE n° 2016/679 (GDPR), si specifica quali dati utilizzeremo e per quali finalità.

  1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali identificativi (ad esempio nome, cognome, nickname, account e-mail, immagini) da Lei comunicati in occasione dell’iscrizione al sito web offerto dal Titolare.

  1. Finalità del Trattamento e base giuridica

I dati personali che La riguardano saranno oggetto di trattamento finalizzato all’inserimento nella banca dati gestita direttamente da Laboratoires Expanscience Srl e indirettamente da soggetti terzi appositamente nominati Responsabili del trattamento, e saranno utilizzati unicamente per consentirle l’interazione con gli altri iscritti al portale web e, qualora ne abbia data specifica autorizzazione, per l’invio di comunicazioni e newsletters riguardanti le attività del portale stesso.

La base giuridica del trattamento è quindi rappresentata dal consenso espresso dall’interessato raccolto tramite esplicita iscrizione al servizio.

3)  Trattamento dei dati personali 

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui all’art. 2 e comunque fino a revoca del consenso da parte dell’interessato.

Il trattamento dei dati è svolto dal Titolare, dal/i Responsabile/i e dagli Autorizzati, siano essi dipendenti o collaboratori di Laboratoires Expanscience Srl, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico e per le finalità di cui all’art. 2 previa lettera di incarico da parte di Laboratoires Expanscience Srl che imponga il dovere di riservatezza e sicurezza. 

4) Struttura Sito Web e trattamento dei dati

A seguito della consultazione di questo Sito e dell’iscrizione al portale, potranno essere trattati dati personali.

  • Registrazione al sito e gestione profilo/account

Durante il processo di registrazione al sito verranno obbligatoriamente richiesti i seguenti dati personali:

  • Indirizzo mail
  • Nome
  • Cognome
  • Nickname

La mancata indicazione di questi dati pregiudicherà la sua iscrizione al portale.

Opzionalmente potranno essere indicati anche la data di nascita ed il sesso, che verranno utilizzati dal Titolare del Trattamento per stilare statistiche di accesso in forma aggregata e del tutto anonima.

All’interno della pagina Profilo potrà completare i suoi dati di registrazione con tutta una serie di ulteriori dati opzionali comprese le immagini ed i collegamenti ai profili dei suoi social network preferiti.

L’inserimento di queste informazioni costituisce una libera facoltà, ma le consentirà di incrementare i suoi punteggi.

Nella pagina Rancking trova le indicazioni su come incrementare i punti ed usufruire di tutta una serie di vantaggi.

Tutti i dati del profilo saranno visibili agli altri iscritti al sito, salvo poterli oscurare modificando le impostazioni nella pagina Privacy del Suo Account.

  • Messaggistica

All’interno del portale sarà possibile scambiare messaggi diretti con altri iscritti in un ambiente privato. Tutte le conversazioni tra gli utenti avvenute attraverso il canale di messaggistica, così come tutte le informazioni in esse contenute, saranno criptate e visibili sono agli utenti che vi hanno partecipato. Seppur si tratta di un canale privato, la invitiamo a non utilizzare questo spazio per la condivisione di informazioni di carattere troppo personale e di utilizzare, per questo, canali convenzionali esterni al portale (mail, telefono, social media, etc).

  • Forum

In questa sezione del sito sono raccolte tutte le discussioni tra gli utenti del portale.
Potrà trovare uno spazio in cui condividere le sue esperienze, le sue opinioni e conoscere quelle degli altri iscritti.
Tutte le discussioni, raccolte in sezioni specifiche per argomento, saranno pubbliche e visibili agli iscritti. 

  • FAD

Se è interessato a ricevere una formazione privata o a partecipare a gruppi di formazione a distanza, sarà sufficiente compilare il modulo che trova nella specifica sezione del portale.

I dati richiesti saranno utilizzati unicamente dai professionisti del portale o dai referenti di zona per potersi mettere in contatto con lei ed offrirle tutte le informazioni utili. In nessun caso verranno utilizzati per altre finalità.

  • Cancellazione dal portale e conservazione dei dati

In qualsiasi momento le sarà possibile disiscriversi dal portale. Tutti i dati che la riguardano verranno conservati per 30 giorni. Trascorso questo periodo verranno eliminati definitivamente dai nostri sistemi.

  • Cookies

In questo sito si utilizzano cookies, per maggiori dettagli cliccare qui

5)  Destinatari della comunicazione dei dati

I Suoi dati non saranno oggetto di diffusione da parte di Laboratoires Expanscience Srl per finalità diverse da quelle indicate nella presente Informativa. 

Essi potranno tuttavia essere comunicati a soggetti pubblici o privati per i quali sussista per il Titolare l’obbligo ovvero la facoltà riconosciuta legislativamente di comunicazione senza la necessità di un espresso consenso ex art. 6 lett. b) e c) GDPR, nonché a soggetti incaricati di adempiere per conto di Laboratoires Expanscience Srl ad ottemperanze legislative ed operative in relazione alla gestione del rapporto. 

6)  Trasferimento dei dati

I Suoi dati personali sono conservati su servers ubicati nella Repubblica Italiana (IT), all’interno dell’Unione Europea. Il sito web del Garante per la protezione dei dati personali fornisce informazioni ed assistenza in relazione ai diritti a Lei riconosciuti dal Codice Privacy e relativa legislazione (www.garanteprivacy.it). 

Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i servers anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea. 

7)  Natura del conferimento dei dati e conseguenze della loro mancata comunicazione

Il conferimento dei Suoi dati personali indicati come obbligatori costituisce un requisito necessario per le finalità di cui all’art. 2 che non potranno essere garantite in ipotesi di Suo rifiuto a rendere i dati personali. 

8)  Diritti dell’interessato 

Lei potrà far valere i propri diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento (UE) n. 2016/679, rivolgendosi direttamente al Titolare. In particolare Lei ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento. Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati (compresi i trattamenti automatizzati, per es. la profilazione), nonché alla portabilità dei suoi dati. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei dati che la riguardano violi quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 2016/679, ai sensi dell’art. 15, paragrafo 1, lettera f), del succitato Regolamento (UE) n. 2016/679, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e, con riferimento all’art. 6, paragrafo 1, lettera a) e art. 9, paragrafo 2, lettera a), ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato. Nel caso di richiesta di portabilità del dato, il Titolare del trattamento Le fornirà in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano, fatti salvi i paragrafi 3 e 4 dell’art. 20 del Regolamento (UE) n. 2016/679.

9) Titolare del Trattamento 

Il Titolare del trattamento dei dati, oggetto della presente informativa, è Laboratoires Expanscience Srl, in persona del legale rappresentante, con sede legale in Corso Sempione 68, 20154 Milano.