Disturbi del tratto gastrointestinale nel neonato

Alla nascita, i neonati devono adattarsi alla vita extra-uterina ed è per questo motivo che avvengono numerose modificazioni anatomiche e funzionali che coinvolgono i diversi sistemi e apparati del loro corpo.

L’apparato gastrointestinale risulta ancora immaturo ed è per questo che nel primo anno di vita è facile che si manifestino diversi disturbi: questi solitamente sono lievi e transitori e tendono a risolversi naturalmente entro il primo anno di vita.
Tra i disturbi più comuni del tratto gastro-intestinale nel neonato troviamo il reflusso gastroesofageo, le coliche gassose e la stipsi.

Il reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è un fenomeno che si verifica durante i primi mesi di vita e consiste nella risalita del contenuto gastrico nell’esofago o nella cavità orale. I sintomi più comuni sono pirosi, rigurgito acido, vomito, difficoltà digestiva, tosse ed esofagite.
Nei pazienti così piccoli questo disturbo può essere causato da diversi fattori, in cui gioca un ruolo fondamentale il tono dello sfintere esofageo inferiore (cardias) che costituisce una barriera pressoria contro il reflusso.

Nei primi mesi di vita questo fenomeno fastidioso è dettato spesso dall’immaturità dell’apparato digerente e in particolare dall’immaturità del cardias che dovrebbe impedire la risalita del cibo chiudendosi, quando questo non avviene o non avviene in modo funzionale, si ha la manifestazione dei sintomi. È una condizione fisiologica nei primi tre mesi e può risolversi o meno spontaneamente.

Le coliche gassose

Le cosiddette “coliche gassose” costituiscono un disturbo neonatale molto comune e vengono definite come una “sindrome comportamentale” caratterizzata da crisi inconsolabili di pianto improvviso e dolorabilità intestinale con frequente emissione di aria.
La definizione più comune utilizza il pianto come criterio identificativo del disturbo, per parlare di coliche del neonato, infatti, le crisi parossistiche di pianto devono durare più di tre ore al giorno per tre giorni o più alla settimana e per tre o più settimane consecutive.

I sintomi più comuni sono: pianto improvviso e inconsolabile che esordisce senza una causa apparente, irritabilità ed irrequietezza, arrossamento del viso, tensione addominale, irrigidimento delle braccia e flessione delle gambe sulla pancia, emissione di aria.

Nel corso degli anni sono state formulate diverse teorie sulla causa delle coliche nei neonati (ingestione d’aria durante il pasto, alimenti assunti dalla mamma non graditi o tollerati dal neonato, allergia o intolleranza al latte, una problematica infiammatoria intestinale, stress, ecc.) e, nonostante queste siano spesso accompagnate da emissioni di gas, solo in pochi casi la causa sembrerebbe essere rappresentata da un problema intestinale.

Infatti, sembrerebbe che più spesso la colica potrebbe rappresentare una modalità di esprimere il pianto da parte del neonato. Si pensa infatti che siano dovute a un’immaturità nel suo modo di controllarsi ed esprimersi.

Stipsi

È un disturbo molto comune che si manifesta con un malessere addominale più o meno intenso, scarsa frequenza nell’emissione delle feci che saranno di consistenza dura e, talvolta, con dolore durante l’evacuazione. Perché si possa parlare di stipsi è necessario che il ritardo o la difficoltà a espellere le feci duri 3-4 giorni, per almeno un mese.

Le cause possono essere diverse, una volta escluse le problematiche mediche, si può andare a cercare un’alterazione del funzionamento di alcuni organi, sistemi o muscoli collegati all’apparato gastrointestinale.

Che cosa può fare l’osteopatia per migliorare la qualità di vita di un neonato che soffre di uno o più di questi disturbi?

L’osteopatia è una disciplina sanitaria che si basa su principi di interrelazione tra struttura e funzione del corpo, dove l’approccio alla salute dell’intera persona, tramite terapia manuale, permette al corpo di migliorare la funzione fisiologica e l’omeostasi che sono in quel momento alterate consentendo di ripristinare lo stato di salute.

L’obiettivo è quello di migliorare la funzionalità di tutte quelle strutture che possono direttamente o indirettamente essere la causa del disturbo.
In ambito pediatrico, l’osteopatia supporta la crescita dei piccoli pazienti rispetto ai disturbi comuni dell’età evolutiva.

La visita osteopatica prevede inizialmente una valutazione globale dello stato di salute del paziente, che include un’anamnesi e una visita accurata, in questo modo il professionista è in grado di individuare l’origine dello scompenso nel corpo e, basandosi su questo, stabilire il tipo di approccio, l’area e le tecniche da utilizzare e su cui focalizzarsi.

Inoltre, seguendo dei semplici consigli riguardo esercizi e posizioni in cui mantenere il neonato, i genitori possono amplificare l’approccio manuale specifico dell’osteopata rendendolo più duraturo del tempo.

Articoli correlati

Risposte

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa Privacy

FormazioneInfanzia.it è il portale di formazione dedicato ai professionisti dell’infanzia. Il portale nasce per supportare i professionisti dell’infanzia nell’approfondimento di tematiche d’interesse. L’obiettivo è offrire un servizio qualitativo di formazione per i professionisti sul territorio.

Titolare del trattamento è LABORATOIRES EXPANSCIENCE Srl (P.IVA/C.F.: 11051670153), con sede legale in Corso Sempione 68, 20154 Milano.

Nel seguito, ai sensi dell’art 13, par. 1, del Regolamento UE n° 2016/679 (GDPR), si specifica quali dati utilizzeremo e per quali finalità.

  1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali identificativi (ad esempio nome, cognome, nickname, account e-mail, immagini) da Lei comunicati in occasione dell’iscrizione al sito web offerto dal Titolare.

  1. Finalità del Trattamento e base giuridica

I dati personali che La riguardano saranno oggetto di trattamento finalizzato all’inserimento nella banca dati gestita direttamente da Laboratoires Expanscience Srl e indirettamente da soggetti terzi appositamente nominati Responsabili del trattamento, e saranno utilizzati unicamente per consentirle l’interazione con gli altri iscritti al portale web e, qualora ne abbia data specifica autorizzazione, per l’invio di comunicazioni e newsletters riguardanti le attività del portale stesso.

La base giuridica del trattamento è quindi rappresentata dal consenso espresso dall’interessato raccolto tramite esplicita iscrizione al servizio.

3)  Trattamento dei dati personali 

Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui all’art. 2 e comunque fino a revoca del consenso da parte dell’interessato.

Il trattamento dei dati è svolto dal Titolare, dal/i Responsabile/i e dagli Autorizzati, siano essi dipendenti o collaboratori di Laboratoires Expanscience Srl, nei limiti necessari per svolgere il loro incarico e per le finalità di cui all’art. 2 previa lettera di incarico da parte di Laboratoires Expanscience Srl che imponga il dovere di riservatezza e sicurezza. 

4) Struttura Sito Web e trattamento dei dati

A seguito della consultazione di questo Sito e dell’iscrizione al portale, potranno essere trattati dati personali.

  • Registrazione al sito e gestione profilo/account

Durante il processo di registrazione al sito verranno obbligatoriamente richiesti i seguenti dati personali:

  • Indirizzo mail
  • Nome
  • Cognome
  • Nickname

La mancata indicazione di questi dati pregiudicherà la sua iscrizione al portale.

Opzionalmente potranno essere indicati anche la data di nascita ed il sesso, che verranno utilizzati dal Titolare del Trattamento per stilare statistiche di accesso in forma aggregata e del tutto anonima.

All’interno della pagina Profilo potrà completare i suoi dati di registrazione con tutta una serie di ulteriori dati opzionali comprese le immagini ed i collegamenti ai profili dei suoi social network preferiti.

L’inserimento di queste informazioni costituisce una libera facoltà, ma le consentirà di incrementare i suoi punteggi.

Nella pagina Rancking trova le indicazioni su come incrementare i punti ed usufruire di tutta una serie di vantaggi.

Tutti i dati del profilo saranno visibili agli altri iscritti al sito, salvo poterli oscurare modificando le impostazioni nella pagina Privacy del Suo Account.

  • Messaggistica

All’interno del portale sarà possibile scambiare messaggi diretti con altri iscritti in un ambiente privato. Tutte le conversazioni tra gli utenti avvenute attraverso il canale di messaggistica, così come tutte le informazioni in esse contenute, saranno criptate e visibili sono agli utenti che vi hanno partecipato. Seppur si tratta di un canale privato, la invitiamo a non utilizzare questo spazio per la condivisione di informazioni di carattere troppo personale e di utilizzare, per questo, canali convenzionali esterni al portale (mail, telefono, social media, etc).

  • Forum

In questa sezione del sito sono raccolte tutte le discussioni tra gli utenti del portale.
Potrà trovare uno spazio in cui condividere le sue esperienze, le sue opinioni e conoscere quelle degli altri iscritti.
Tutte le discussioni, raccolte in sezioni specifiche per argomento, saranno pubbliche e visibili agli iscritti. 

  • FAD

Se è interessato a ricevere una formazione privata o a partecipare a gruppi di formazione a distanza, sarà sufficiente compilare il modulo che trova nella specifica sezione del portale.

I dati richiesti saranno utilizzati unicamente dai professionisti del portale o dai referenti di zona per potersi mettere in contatto con lei ed offrirle tutte le informazioni utili. In nessun caso verranno utilizzati per altre finalità.

  • Cancellazione dal portale e conservazione dei dati

In qualsiasi momento le sarà possibile disiscriversi dal portale. Tutti i dati che la riguardano verranno conservati per 30 giorni. Trascorso questo periodo verranno eliminati definitivamente dai nostri sistemi.

  • Cookies

In questo sito si utilizzano cookies, per maggiori dettagli cliccare qui

5)  Destinatari della comunicazione dei dati

I Suoi dati non saranno oggetto di diffusione da parte di Laboratoires Expanscience Srl per finalità diverse da quelle indicate nella presente Informativa. 

Essi potranno tuttavia essere comunicati a soggetti pubblici o privati per i quali sussista per il Titolare l’obbligo ovvero la facoltà riconosciuta legislativamente di comunicazione senza la necessità di un espresso consenso ex art. 6 lett. b) e c) GDPR, nonché a soggetti incaricati di adempiere per conto di Laboratoires Expanscience Srl ad ottemperanze legislative ed operative in relazione alla gestione del rapporto. 

6)  Trasferimento dei dati

I Suoi dati personali sono conservati su servers ubicati nella Repubblica Italiana (IT), all’interno dell’Unione Europea. Il sito web del Garante per la protezione dei dati personali fornisce informazioni ed assistenza in relazione ai diritti a Lei riconosciuti dal Codice Privacy e relativa legislazione (www.garanteprivacy.it). 

Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i servers anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea. 

7)  Natura del conferimento dei dati e conseguenze della loro mancata comunicazione

Il conferimento dei Suoi dati personali indicati come obbligatori costituisce un requisito necessario per le finalità di cui all’art. 2 che non potranno essere garantite in ipotesi di Suo rifiuto a rendere i dati personali. 

8)  Diritti dell’interessato 

Lei potrà far valere i propri diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 del Regolamento (UE) n. 2016/679, rivolgendosi direttamente al Titolare. In particolare Lei ha il diritto, in qualunque momento, di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai Suoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento. Inoltre, ha il diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati (compresi i trattamenti automatizzati, per es. la profilazione), nonché alla portabilità dei suoi dati. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei dati che la riguardano violi quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 2016/679, ai sensi dell’art. 15, paragrafo 1, lettera f), del succitato Regolamento (UE) n. 2016/679, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali e, con riferimento all’art. 6, paragrafo 1, lettera a) e art. 9, paragrafo 2, lettera a), ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato. Nel caso di richiesta di portabilità del dato, il Titolare del trattamento Le fornirà in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico, i dati personali che la riguardano, fatti salvi i paragrafi 3 e 4 dell’art. 20 del Regolamento (UE) n. 2016/679.

9) Titolare del Trattamento 

Il Titolare del trattamento dei dati, oggetto della presente informativa, è Laboratoires Expanscience Srl, in persona del legale rappresentante, con sede legale in Corso Sempione 68, 20154 Milano.